Skip to main content
Come lavoriamo

L’importanza di avere una newsletter

l'importanza di avere una newsletter

Scrivere è un modo di parlare senza essere interrotti – Jules Renard

Cosa si intende con newsletter o email marketing?

La newsletter (o email marketing) è uno degli strumenti più performanti a disposizione delle aziende per comunicare con i propri clienti e con quelli potenziali.

L’invio di una newsletter ti permette di arrivare direttamente nella casella di posta delle persone (e non su un feed governato da un algoritmo) per fornire informazioni utili, promuovere prodotti, servizi, eventi.

È inoltre una delle strategie di marketing più economiche disponibili ad oggi.

A cosa serve avere una newsletter?

La newsletter serve a raggiungere direttamente i clienti (o quelli potenziali) nella casella di posta elettronica per mantenerli informati sulle novità dell’azienda, per incentivare gli acquisti e aumentare la brand awareness

Come iniziare gratuitamente ad usare la newsletter?

Esistono diversi strumenti online gratuiti che permettono di creare e inviare newsletter. Uno tra tanti (e forse il più conosciuto) è Brevo che permette l’invio gratuito di newsletter per i primi 5000 contatti.

Tuttavia, è importante ricordare che la qualità è fondamentale per il successo delle campagne di email marketing. Anche se è possibile utilizzare strumenti gratuiti, è sempre consigliabile investire in un servizio professionale per ottenere i migliori risultati. 

Per i nostri clienti usiamo servizi dedicati e costruiti sulle loro esigenze o tool online.

Perché è importante creare una newsletter aziendale?

  1. Ti permette di mantenere i clienti aggiornati sulle novità dell’azienda, offerte speciali dedicate agli iscritti o eventi;
  2. È un modo per mantenere vivo l’interesse dei clienti e incentivare la loro fedeltà;
  3. Ti permette di aumentare la conoscenza del tuo brand grazie anche alle tecniche di storytelling.

Quali sono i primi step per costruire una newsletter efficace?

Nel caso della gestione di una newsletter è sempre meglio rivolgersi a un professionista in grado di guidarti nella scelta delle strategie migliori in base alle esigenze dell’azienda.

Tuttavia ci sono due cose che puoi iniziare a fare anche in autonomia, come: 

  1. Creare un elenco di destinatari completo di nome, cognome e indirizzo email, possibilmente già divisi in contatti che hanno già acquistato e persone che non lo hanno ancora fatto;
  2. Avere chiari gli obiettivi di marketing che si vogliono raggiungere.

Subito dopo dovrai scegliere il tipo di contenuto (raccontare l’azienda, promuovere un nuovo prodotto, presentare le promozioni in corso) e definire il design che sia “in palette” con l’immagine aziendale.

Infine, quando avrai scritto e inviato la tua newsletter, dovrai anche monitorare i risultati per capire quali siano i contenuti che convertono o meno. 

Vuoi avere maggiori informazioni? info@federicagalletti.it